Lenti a contatto: tipologie e caratteristiche
Le lenti a contatto sono un’ottima alternativa agli occhiali. Possono essere utilizzate in caso di ipermetropia, astigmatismo e miopia. Spesso scelte per questioni estetiche, si rilevano pratiche e indispensabili quando si pratica sport o – comunque – in quelle situazioni gli occhiali risultano scomodi, se non addirittura pericolosi.
Informazioni generali
Vengono considerate un dispositivo medico a tutti gli effetti e, in quanto tali, richiedono cura ed attenzione. Non tutte le persone riescono e vogliono scegliere questa alternativa, sia per questioni di tollerabilità al corpo estraneo sia per paura di infezioni e simili. Quando si sceglie di provarle, è necessario recarsi da un oculista e sottoporsi a un esame approfondito.
Cosa fare
Una volta superato l’esame, bisogna sottoporsi a dei controlli di follow-up e, soprattutto, seguire i consigli di conservazione e utilizzo, per esempio, disinfettarle e per quanto tempo possono restare nell’occhio senza fare danni.
Tipi di lenti a contatto
Al giorno d’oggi il mercato è saturo di scelte in merito alle tipologie di lenti a contatto, in base ai problemi che devono risolvere, esigenze e preferenze. Variano per materiale, che può essere rigido o morbido, dimensioni, durata di applicazione. Le categorie generali, però, dipendono dal materiale, vediamo perché.
Lenti morbide
Le lenti a contatto morbide sono costituite da polimeri flessibili di idrossietilmetacrilato, siliconi e simili. Si tratta di materiali idrofili, garantiscono permeabilità all’ossigeno e bagnabilità della lente. In questo modo potranno offrire un comfort generale. Possono essere indossate più a lungo di quelle rigide. Sono facili da indossare e maneggiare a discapito della capacità refrattiva. Si adattano molto bene all’occhio, restando in sede. Per questo, sono un’ottima scelta in caso di sport.
Lenti rigide
Le lenti a contatto rigide sono costituite da polimeri vetrosi, silicone e fluoropolimeri. Sono più difficili da applicare rispetto a quelle morbide ma, sono la scelta migliore per correggere la maggior parte dei problemi. Ottica I Em Bi consiglia questo tipo di lente in caso di astigmatismo, miopia o ipermetropia elevata, poiché consentono una visione più elevata. Meno confortevoli delle morbide, richiedono un periodo di adattamento maggiore, oltre al fatto che possono scivolare più facilmente.
Esistono, ovviamente, anche altri tipi di lenti, di cui potremo discutere in sede, in base alle vostre esigenze. Ottica I Em Bi vi aspetta.